The University of Florence has its origins in the Studium Generale, which the Florentine Republic established in 1321. The subjects taught at that time were civil and canon law, literature, and medicine. Many famous names were called upon to teach: Giovanni Boccaccio was commissioned to give lectures on the Divine Comedy.

Today, it is one of the largest organizations for research and higher education in Italy, with 1,800 professors and researchers, approximately 1,600 technical and administrative staff, and over 1,600 doctoral students and research fellows. The University of Florence is a large university with a wide range of courses covering all subject areas: 126 degree courses (first and second level) organized into 10 schools, with a total population of approximately 51,000 students, a quarter of whom come from outside the region.

The University of Florence is one of the largest and most productive public research institutions in Italy, in terms of the number and scientific and disciplinary diversity of its permanent and temporary researchers and the large number of junior scientists in training, its intense participation in research programs of significant national and international interest, the scientific results achieved, and the external funding that supports its research and transfer activities. This combination of factors, which qualifies the Florentine university as a modern “research university,” is what determines the University of Florence's excellent positions in national and international evaluations.

The University of Florence has traditionally devoted particular attention to developing collaborative relationships with foreign universities and to the process of internationalization, which has become a strategic and dominant aspect of university life in research, teaching, the organization of studies, and the mobility of professors, researchers, and students. There are currently 270 collaboration agreements with as many universities in about 70 countries.

The international dimension of the University of Florence is also evident in the more than 3,000 foreign students enrolled, including more than 300 young Chinese students. In addition, more than 1,000 European students come to Florence for a period of study during the academic year as part of the Erasmus program. In 2011, the University of Florence received recognition from the National Lifelong Learning Programme Agency for its commitment to international mobility through the Erasmus project, particularly in terms of welcoming foreign students.

Further information:
Unifi Website
Libraries: locations and opening hours

 

 L'Università degli Studi di Firenze ha le sue origini nello Studium Generale che la repubblica fiorentina volle far nascere nel 1321. Le discipline allora insegnate erano il diritto, civile e canonico, le lettere e la medicina. Come docenti furono chiamati molti nomi famosi: Giovanni Boccaccio fu incaricato di tenere lezioni sulla Divina Commedia.

Oggi è una delle più grandi organizzazioni per la ricerca e la formazione superiore in Italia, con 1.800 docenti e ricercatori strutturati, circa 1.600 tecnici e amministrativi, e oltre 1.600 dottorandi e assegnisti. L’Università di Firenze è un grande ateneo, con un’offerta didattica molto vasta, che si estende a tutte le aree disciplinari: centoventisei corsi di laurea (di primo e secondo livello) organizzati in 10 Scuole, una popolazione complessiva di circa cinquantunomila iscritti, un quarto dei quali proviene da fuori regione. 

Università di Firenze rappresenta uno dei sistemi più grandi e produttivi della ricerca pubblica italiana, in relazione al numero e alla diversificazione scientifico-disciplinare dei suoi ricercatori in ruolo e a tempo determinato e dei moltissimi junior scientist in formazione, alla intensa partecipazione a programmi di ricerca di rilevante interesse nazionale e internazionale, ai risultati scientifici conseguiti e al flusso finanziario che dall’esterno sostiene le attività di ricerca e trasferimento. Questo insieme di fattori, che qualifica l’ateneo fiorentino come una moderna “researchuniversity”, è ciò che determina le ottime posizioni dell’Università di Firenze nelle valutazioni nazionali e internazionali.

L’Università di Firenze tradizionalmente dedica particolare attenzione allo sviluppo dei rapporti di collaborazione con università estere e al processo di internazionalizzazione, che è divenuto un aspetto strategico e dominante della vita dell’ateneo nella ricerca, nella didattica, nell’organizzazione degli studi, nella mobilità di docenti, ricercatori e studenti. Sono attualmente 270 gli accordi di collaborazione con altrettante università di circa 70 paesi.

La dimensione internazionale dell’Università di Firenze si respira anche attraverso gli oltre tremila studenti stranieri iscritti, tra i quali si contano più di trecento giovani cinesi. Oltre mille studenti europei inoltre si muovono, nell’ambito di Erasmus, nell’arco dell’anno accademico per un periodo di studio a Firenze. Nel 2011 L'Università di Firenze ha ricevuto un riconoscimento dall'Agenzia Nazionale Lifelong Learning Programme per l'impegno profuso nell'ambito della mobilità internazionale attraverso il progetto Erasmus, in particolare sul fronte dell'accoglienza degli studenti stranieri.

Altre informazioni:
Unifi WebSite
Biblioteche: sedi e orari