Florence, capital of the Tuscany region, has a population of less than half a million inhabitants, scattered along the banks of the Arno River, roughly in the middle of the Italian peninsula, between the Adriatic and Tyrrhenian Seas. It is a city bustling with industry and craftsmanship, commerce and culture, art and science. The climate is temperate but rather variable, with crisp winters and hot summers. The Chianti area, between Florence and Siena, is one of the most beautiful countryside areas in Italy and famous for its wine production.
Founded by the Romans in the first century BC, Florence began its rebirth after the decline of the Barbarian Empire, during the Carolingian period, and reached its highest level of civilization between the 11th and 15th centuries as a free city, balancing the authority of the Emperors with that of the Pope and managing to overcome the sad internal dispute between the Guelphs and Ghibellines. In the 15th century, the Medici dynasty began, which later became Grand Duke of Tuscany. During this period, Florence reached the height of its glory in art and culture, politics, and economics. The Grand Dukes of the Medici were succeeded in the 18th century by the House of Lorraine, until 1860 when Tuscany became part of the Kingdom of Italy and Florence became the capital from 1865 to 1871. In this century, the city once again achieved the role of an important cultural and artistic center.
Florence possesses an exceptional artistic heritage, a glorious testimony to its centuries-old civilization. Cimabue and Giotto, the fathers of Italian painting, lived here, as did Arnolfo di Cambio and Andrea Pisano, reformers of architecture and sculpture; Brunelleschi, Donatello, Masaccio, and Botticelli, founders of the Renaissance; and the universal geniuses Leonardo da Vinci and Michelangelo. Their works, as well as those of generations of artists up to the masters of this century, are housed in the city's museums. Thanks to Dante, the Italian language was born in Florence; literary studies were established with Petrarch and Boccaccio; with Machiavelli, modern political science was born; with Guicciardini, historical prose; and with Galileo, modern experimental science. Since the time of Charlemagne, Florence has been a university city. Today it is home to many specialized institutes and is an international cultural center. Academies, art schools, scientific institutes, and cultural centers contribute to the city's intense activity.
Florence's economy is based primarily on the service sector, as the city is an important commercial center. The banking and financial sectors continue to thrive. Tourism and crafts (jewelry, embroidery, clothing, leather, ceramics, wrought iron, basketry, lace, and furniture) are also significant resources. The city is an active cultural center and regularly organizes art exhibitions and festivals. Industry, which consists mainly of small and medium-sized enterprises, is of primary importance in precision engineering, optics, pharmaceuticals, chemicals, metallurgy, textiles, and publishing.
The most important folkloric events in Florence are the “Scoppio del Carro” (Easter), the Feast of St. John (June), and the historic “Calcio in Costume” (June, July).
Firenze, capitale della Regione Toscana, ha una popolazione di meno di mezzo milione di abitanti, sparsi sulle rive dell'Arno, all'incirca nel mezzo della penisola italiana, fra i Mari Adriatico e Tirreno. È una città che si dà da fare con le sue industrie e l'artigianato, il commercio e la cultura, l'arte e la scienza. Il clima è temperato ma piuttosto variabile, con gli inverni frizzanti e le estati calde. L'area del Chianti, fra Firenze e Siena, è una delle campagne più belle di tutta italia e famosa per la produzione di vino.
Fondata dai Romani nel primo secolo avanti Cristo, Firenze cominciò la sua rinacita dopo la decadenza dell'Impero Barbarico, nel periodo Carolignio, e raggiunse il più alto livello di civilizzazione fra l'11° eil 15° secolo, come città libera, bilanciando l'autorità degli Imperatori con quella dei Papa, riuscendo a superare la triste disputa interna fra Guelfi e Ghibellini. Nel 15° secolo, iniziò la Dinastia dei Medici, che più tardi divennero Granduca della Toscana. In questo periodo Firenze raggiunse l'apice della gloria per l'arte e la cultura, per la politica e l'economia. I GranDuca dei medici furono succeduti, nell 18° secolo, dalla Casa dei Lorenza, finoa quando nel 1860 la Toscana divenne parte del Regno d'Italia e Firenze divenne la capitale dal 1865 al 1871. In questo secolo, la città ha raggiunto di nuovo il ruolo di importante centro culturale e artistico.
Firenze possiede un eccezionale patrimonio artistico, gloriosa testimonianza della sua secolare civilizzazione. Cimabue e Giotto, i padri della pittura italiana, vissero qui, così come Arnolfo di Cambio e Andrea Pisano, riformisti dell'architettura e della scultura; Brunelleschi , Donatello, Masaccio e Botticelli fondatori del Rinascimetno; i geni universali Leonardo da Vinci e Michelangelo. I loro lavori, così come quelli di generazioni di artisti fino ai maestri di questo secolo, sono contenuti nei musei della città. A Firenze, grazie a Dante, nacque la lingua italiana; si affermarono gli studi letterari con Petrarca e Boccaccio ; con Machiavelli nacque la scienza politica moderna; con Guicciardini, la prosa storica; e con Galileo, la moderna scienza sperimentale. Fin dai tempi di Carlo Magno, Firenze fu città universitaria. Oggi ospita molti istituti specializzati ed è centro culturale internazionale. Le Accademie, le scuole d'arte, gli istituti scientifici ed i centri culturali contribuiscono all'intensa attività della città.
La vita economica di Firenze è basata soprattutto sul settore dei servizi, la città è infatti un importante centro commerciale. Le tradizioni dei settori bancario e finanziario continuano ad essere floridi. Il turismo e l'artigianato (di gioielli, ricamo, vestiti, pelle, ceramiche, ferro battuto e lavorazione di cestini, merletti e mobili) sono una notevole risorsa. La città è un centro culturale attivo, e organizza periodicamente mostre e festival di arte. L'industria, che consiste prevalentemente in imprese piccole e medie, è di importanza primaria nell'ingegneria di precisione, ottica, farmaceutica, chimica, metallurgica, e nei settori tessile e dell'editoria.
I più importanti eventi folkloristici a Firenze sono lo "Scoppio del Carro " (Pasqua), la Festa di San Giovanni (Giugno) e lo storico "Calcio in Costume" (Giugno, Luglio).


Follow us